I Nostri Esperti di Design
Professionisti con anni di esperienza nell'industria del gaming che trasformano concetti complessi in competenze pratiche

Elettra Vespucci
Senior Level Designer
Dopo otto anni tra Ubisoft e EA Games, Elettra ha sviluppato alcuni dei livelli più memorabili del gaming moderno. La sua specialità? Trasformare spazi vuoti in esperienze che raccontano storie senza parole. Durante le sue sessioni, non si limita a spiegare teorie — ti mostra come ogni corridoio, ogni angolo nascosto può guidare il giocatore verso emozioni specifiche.

Casimiro Torelli
Lead UX Designer
Casimiro ha un approccio particolare: osserva come le persone interagiscono con gli spazi prima ancora di pensare al design. Ha lavorato su titoli che hanno venduto milioni di copie, ma quello che lo distingue è la sua capacità di rendere invisibile la complessità. Ti insegnerà a progettare interfacce che si sentono naturali, anche quando gestiscono sistemi incredibilmente sofisticati.

Berenice Montanari
Game Environment Artist
Berenice costruisce mondi. Non solo graficamente, ma concettualmente. La sua esperienza spazia dai paesaggi post-apocalittici ai regni fantasy più dettagliati. Quello che rende uniche le sue lezioni è l'attenzione ai dettagli che la maggior parte delle persone non nota mai — ma che fanno la differenza tra un ambiente credibile e uno dimenticabile.
Il Nostro Metodo di Insegnamento
Non crediamo nelle lezioni frontali infinite. Il nostro approccio si basa su workshop pratici dove metti subito le mani sui progetti reali. Ogni settimana lavori su casi studio tratti da produzioni esistenti — analizzi cosa funziona, cosa no, e perché.
I nostri istruttori non si limitano a correggere i tuoi errori. Ti guidano attraverso il processo decisionale che sta dietro ogni scelta di design. Impari a ragionare come un professionista, non solo a replicare tecniche.
Le sessioni di feedback sono individuali. Nessun giudizio di gruppo, solo discussioni approfondite sul tuo lavoro specifico. È in questi momenti che accade la vera crescita professionale.

Percorso di Mentorship Personalizzato
Ogni partecipante segue un percorso su misura. Non esiste un approccio unico che funzioni per tutti — per questo ogni mentor adatta il proprio stile alle tue esigenze specifiche.
Analisi delle Competenze Attuali
Il primo incontro non è una lezione. È una conversazione approfondita sui tuoi progetti passati, le tue aspirazioni e le aree dove senti di avere più difficoltà. Il mentor identifica il tuo stile naturale e costruisce su quello, invece di importi un metodo standardizzato.
Sviluppo di Progetti Mirati
Basandosi sulla valutazione iniziale, svilupperai una serie di progetti specificamente pensati per colmare le tue lacune. Non sono esercizi teorici — sono sfide reali che potresti incontrare in studio. Il mentor ti segue passo dopo passo, ma ti lascia lo spazio per sperimentare e commettere errori produttivi.
Revisioni Collaborative e Crescita
Le sessioni di revisione diventano vere collaborazioni creative. Il mentor non si limita a dirti cosa modificare — ti spiega il ragionamento dietro ogni suggerimento. Gradualmente, sviluppi un occhio critico autonomo e inizi a anticipare le soluzioni prima ancora che vengano proposte.